Sostenibilità
La sostenibilità è e sarà una caratteristica inseparabile delle attività, sia giornaliere, sia a lungo termine, di NEO GROUP. Noi ci sforziamo costantemente di ridurre l’impatto sull’ambiente della nostra produzione, dello stoccaggio, dei trasporti e del riciclaggio. Analizziamo sempre l’impatto di tutti i processi facenti parte delle nostre attività; per questa ragione, possiamo essere sicuri della massima efficacia e della responsabilità del nostro lavoro.
Valutazione della responsabilità sociale delle imprese (RSI), novembre 2018 
EcoVadis ha effettuato la valutazione di UAB NEO GROUP nella categoria di produttore di sostanze chimiche essenziali, di concimi, di composti d’azoto, di materie plastiche primarie e di gomma sintetica sotto forme primarie. Paragonata con gli altri fornitori dal punto di vista degli aspetti valutati da EcoVadis, la società UAB NEO GROUP è attribuita alle seguenti categorie:
Protezione dell’ambiente: tra il TOP 2% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.
Prassi di lavoro: tra i TOP 23% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.
Corretta prassi commerciale: tra i TOP 3% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.
Stabilità degli acquisti: tra i TOP 7% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.
Tra gli altri produttori-fornitori del settore in generale: tra i TOP 2% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.
Tra tutte le imprese di tutti i settori industriali valutati da EcoVadis: tra i TOP 1% di fornitori valutati da EcoVadis nell’ambito di questa categoria.


Tutti gli elementi dei prodotti di NEO GROUP
sonocompletamente riciclabili.
La sfera principale di attività di NEO GROUP è la produzione di granuli di PET. Questo materiale è molto apprezzato in quanto facilmente riciclabile dato che tutte le componenti sono perfettamente adatte all’uso secondario. La materia prima essenziale deriva dal petrolio, però i materiali d’imballaggio in PET sono considerati come i più eco-compatibili.
Anche la produzione di PET Fast Reheat (FR) contribuisce fortemente al nostro principio di sostenibilità. I prodotti NEOPET FR sono dei prodotti efficaci in quanto includono caratteristiche che portano al risparmio dell‘energia e alla riduzione della quantità di idrocarburi emessi nei processi di produzione dei nostri clienti, nonché ad un miglioramento della tecnica di soffiatura.
NEO GROUP sta collaborando con imprese nazionali ed internazionali che lavorano nei settori di produzione di imballi e di edilizia aiutandole a formarsi un punto di vista responsabile sulla protezione dell’ambiente. I clienti possono essere sicuri che la cooperazione con NEO GROUP e la scelta di marchi come NEOPET e NEOPOLYOL è una soluzione ragionevole oggi e domani perché lavoriamo rispettando i principi di ecologia in tutte le nostre attività.
La sostenibilità è e sarà una caratteristica inseparabile delle attività di NEO GROUP. Noi ci impegniamo costantemente a ridurre l’impatto della nostra produzione, dello stoccaggio, dei trasporti e del riciclaggio sull’ambiente. Analizziamo sempre l’impatto di tutti i processi parte delle nostre attività; per questa ragione, possiamo essere sicuri della massima efficacia e della responsabilità del nostro lavoro.
NEO GROUP rispetta il principio di sostenibilità ovunque e ogni volta sia possibile, per il beneficio a lungo termine dell‘azienda, dei nostri clienti, dei nostri vicini e del mondo. Siamo fieri dei nostri standard, con la nostra rinnovata dedizione alla qualità così evidente nelle nostre credenziali nel campo della responsabilità sociale.
Riserviamo un’attenzione particolare all’ambiente nei nostri siti di produzione e dell’ufficio centrale garantendo la sicurezza futura del nostro personale, del nostro ambiente e, insomma, di tutta la pianeta. Il numero di innovazioni scientifiche e tecnologiche introdotte da NEO GROUP è in costante crescita, e lo scopo non cambia: è necessario garantire la sostenibilità per poter perfezionare ulteriormente le nostre procedure e i nostri metodi.
NEO GROUP sta cooperando con i nostri vicini per poter informare efficacemente in materia di sicurezza, gestione di rifiuti e protezione dell’ambiente.
Un report completo e ulteriori informazioni sono fornite di seguito:
Informazioni sulla sicurezza Il rapporto sulla protezione dell’ambiente Il rapporto sulla gestione dei rifiuti
A partire dall’anno 2011, NEO GROUP produce il poliol con il marchio NEOPOLYOL che dimostra che, nello sviluppo delle nostre attività, rispettiamo i principi di sostenibilità. Quel punto di vista strategico inerente all’applicazione del riciclaggio chimico per la riutilizzazione di rifiuti di PET ci permette di creare una soluzione completa, responsabile e affidabile. Il poliol è più adatto al settore di edilizia, però, quel prodotto interessa anche gli altri settori che usano il poliuretano, ad esempio, l’industria della calzatura e l’industria automobile.
NEO GROUP è felice di poter partecipare attivamente alla realizzazione del piano di implementazione della Strategia nazionale di sviluppo delle risorse di energia rinnovabili in Lituania. La nostra azienda sostiene la Direttiva 2009/28/CE che persegue l’obiettivo di ridurre la dipendenza del Paese dall’importazione di combustibili fossili garantendo la sicurezza del suo approvvigionamento energetico. Questo obiettivo viene raggiunto in modi diversi, soprattutto con la costruzione e l’uso della riscaldamento com proprio biocombustibile, che ha diminuito il nostro consumo di gas naturale di quasi il 70% e le nostre emissioni di CO2 da 40 000 tonnellate nel 2013 alle 12 000 tonnellate nel 2016. NEO GROUP sostiene altresì la messa in opera di questa direttiva utilizzando le risorse locali del biocombustibile e creando nuovi posti di lavoro.
Lavoriamo altresì nel campo del progetto internazionale di sostenibilità SYMBIOPTIMA, che ha come obiettivo principaleaumentare la sostenibilità generale dei processi industriali, prendendo in considerazione gli aspetti economico, sociale ed ambientale. Per ulteriori informazioni sul progetto SYMBIOPTIMA consultate il sito internet www.symbioptima.eu